Strumenti di Gestione Aziendale
La cassetta degli attrezzi di un imprenditore di successo
Gestione aziendale
Modello di Business
Il modello di business è il processo attraverso il quale l’idea imprenditoriale si trasforma in un valore (monetizzabile) che va a soddisfare un bisogno / desiderio di un determinato soggetto.
L’analisi di un modello di business profittevole si basa su 8 pilastri essenziali:








Analisi dei bisogni del mercato e del cliente ideale
Analisi della concorrenza e vantaggio competitivo
Sistema di offerta (prodotti e/o servizi)
Organizzazione interna
Analisi del macroambiente
Analisi SWOT ( Opportunità e Minacce, Punti di Forza e di Debolezza)
Analisi dei numeri aziendali
Strategia aziendale
Gestione aziendale
Gestione aziendale
Riclassifica di Bilancio e Analisi degli Indici
La riclassificazione del conto economico è un procedimento contabile finalizzato all’analisi dei costi e dei margini dell’impresa. Consiste in una rielaborazione dello schema di bilancio tradizionale.
Attraverso la lettura di tali informazioni potrai comprendere come si compongono i costi e la loro incidenza sul risultato.
Le procedure di contabilità, che sono alla base della formazione del bilancio, seguono logiche fiscali e giuridiche.
Per tale ragione gli schemi tradizionali hanno una disposizione delle voci poco adatta ad una lettura del bilancio in ottica imprenditoriale.
Obiettivo della riclassificazione è di ottenere una struttura dello stato patrimoniale e del conto economico che raggruppi i conti secondo una logica gestionale, per misurare i margini, i risultati intermedi ed evidenziare i fattori critici che determinano il risultato d’esercizio.
Esistono tre tipologie di riclassificazione del conto economico da cui è possibile estrapolare differenti risultati intermedi ovvero indicatori di marginalità:
- a valore aggiunto
- a costo del venduto
- a margine di contribuzione

Gli indici, estrapolati dai dati di bilancio, permettono attraverso un valore numerico di avere un indicatore chiaro dei principali parametri che delineano un business.
Essi si possono raggruppare in 3 macro categorie:
- patrimoniali
- di redditività
- di liquidità
Gestione aziendale
Gestione aziendale
Business Plan
Il Business Plan o Piano strategico (Piano Industriale + Piano Finanziario) è un elaborato in cui si formalizza la gestione operativa e finanziaria in tutti i suoi aspetti con una visione temporale a 3/5 anni.
Il piano strategico si articola in più parti, il cui contenuto è il seguente:
- la strategia in essere, cioè già realizzata;
- le intenzioni strategiche o idee imprenditoriali (che cosa produrre, per chi, come) per i prossimi anni;
- il modello di business da adottare, con gli obiettivi economico-finanziari di lungo periodo e le variabili-chiave su cui fare leva per raggiungerli;
- i piani d’azione per tradurre in pratica le idee e il modello di business, con i relativi progetti, opportunamente tempificati e corredati di ogni dettaglio relativo a risorse occorrenti, fasi, responsabilità, ecc.;
- i risultati economico-finanziari attesi, contenuti nei bilanci preventivi (budget) pluriennali (conto economico, prospetti del flusso finanziario e stato patrimoniale).

Gestione aziendale
Gestione aziendale
Budget
Il budget è uno strumento di programmazione che riguarda l’impresa nel suo insieme oppure i singoli reparti, ed è suddiviso in tre parti:
- conto economico preventivo (ricavi e costi);
- prospetto dei flussi finanziari preventivo (entrate e uscite);
- stato patrimoniale preventivo (attivo e passivo).
Esso ha l’obiettivo di:
- guidare verso il raggiungimento degli obiettivi di gestione prefissati, mediante la formulazione di opportuni programmi operativi e finanziari;
- verificare in anticipo a quali conseguenze economiche e finanziarie i programmi di gestione presumibilmente condurranno;
- responsabilizzare i ruoli-chiave dell’azienda a realizzare i programmi e a raggiungere i relativi obiettivi (esempio: obiettivi di vendita) ;
- motivare tali ruoli e, a cascata, tutta l’azienda, con un modello di gestione basato su obiettivi e programmi e non con un approccio improvvisato, tipico della “navigazione a vista”.

Gestione aziendale
Gestione aziendale
Analisi dei costi e Definizione del Prezzo di Vendita
Esistono molteplici tipologie di analisi che si possono effettuare sui costi aziendali.
La più semplice ed immediata è la CVR (costi-volumi-risultati) che permette di comprendere in modo rapido, dati i costi fissi e variabili sostenuti in azienda, le quantità (volumi) che si dovrebbero produrre e vendere, per pareggiare le spese (costi) e per ottenere un determinato profitto (risultati).
Tale modello di analisi consente di quantificare il volume di attività necessario per:
- individuare il livello di attività “ottimo” da raggiungere per poter ottenere i risultati economici prefissati,
- calcolare il rischio operativo, ossia la riduzione della redditività a fronte di volumi d’affari inferiori;
- in caso di azienda di produzione, valutare modelli produttivi alternativi (make or buy – produrre o acquistare) e i differenti impatti sulla struttura.

Nel caso di azienda di produzione è utili calcolare il costo standard per stabilire un prezzo di vendita che assicuri un’adeguata marginalità.
Per il calcolo, i passaggi da compiere sono:
- individuare le componenti del prodotto;
- definire le lavorazioni relative al prodotto;
- attribuire un costo ad ogni elemento.
Il calcolo del costo standard è fondamentale per:
- definire i prezzi di vendita: la conoscenza dei costi dei prodotti è una informazione indispensabile per effettuare politiche di prezzo accurate e consapevoli;
- controllo dei risultati: i costi standard costituiscono una solida base per il controllo della performance in quanto, raffrontati con i costi effettivi di realizzo del prodotto, permettono l’analisi degli scostamenti tra i due e il conseguente adeguamento.

Una più curata e dettagliata analisi dei costi permette di arrivare al calcolo del costo pieno aziendale.
A differenza dei precedenti, ove i costi indiretti vengono spalmati indistintamente su tutti i prodotti in egual misura attraverso un incidenza percentuale, nel costo pieno si può arrivare ad assegnare ad ogni prodotto o gruppo di prodotti la quota parte di costi indiretti che tale gruppo di prodotti assorbe/genera per il completamento del suo ciclo: dall’acquisizione del cliente al post-vendita.

Gestione aziendale
Gestione aziendale
Magazzino e Distinte Base
La gestione del magazzino ha un peso che dipende dal tipo di attività dell’azienda e dalle scelte strategiche dell’imprenditore.
Quando si parla di gestione del magazzino, sono determinanti le scelte sugli approvvigionamenti, cioè sugli acquisiti.
In un’attività commerciale con un prodotto stagionale che effettua acquisti a lotti predeterminati è fondamentale il volume degli acquisti e il giusto mix di varietà.
in un’azienda di produzione su commessa l’utilizzo di una distinta base è necessario per un approntamento dei materiali just in time (nel preciso momento in cui sono necessari).
Diverso ancora il caso di un’azienda di produzione con un prodotto ripetitivo dove il focus può essere l’acquisto al miglior rapporto quantità/prezzo e la scorta minima.
In base agli obiettivi perseguiti e perseguibili la gestione delle informazioni relative al magazzino permette di migliorarne i risultati.
Gestione aziendale
Gestione aziendale
Flusso di cassa (cash flow)
La gestione dei flussi di cassa è imprescindibile se non vuoi ritrovarti ad avere momenti di indisponibilità liquida per far fronte ai pagamenti in scadenza.
Non basta infatti fatturare più di quanto acquisti. Le entrate delle vendite devono essere monetariamente disponibili in conto nel momento in cui devi pagare le scadenze di fornitori e ogni altra voce di costo.
In una piccola realtà può essere sufficiente un semplice file excel per mappare e monitorare tutti le entrate ed uscite in ordine temporale.
In questo modo avrai una proiezione a breve e medio termine che ti rileverà l’autonomia finanziaria data dalla gestione ordinaria ed eventuali momenti di tensione, che potrai gestire nei modi più opportuni (con un apporto di liquidità o una riscadenziazione delle spese).

Gestione aziendale
Gestione aziendale
Organizzazione
L’azienda funziona grazie ai processi produttivi e gestionali che governano l’operatività quotidiana.
L’azienda funziona grazie alle risorse opportunamente formate, collocate e messe in relazione tra di loro.
Mappare in modo funzionale ed efficace i processi e il ruolo e le mansioni di ogni risorsa è onere dell’imprenditore.
E’ possibile fare ciò attraverso strumenti come l’organigramma, il funzionigramma ed il mansionario.
Prevedendo piani di inserimento e formazione (interna e/o esterna) del personale.

Gestione aziendale